X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Ah! Beccato!
    ...fatti non foste a viver come bruti...

    http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

    Commenta


    • #32
      Pubblicato originariamente da Jodie Visualizza il messaggio
      Maria Cristina puoi dettagliare di più? Io non posso comprare una yogurtiera ma mi interessa molto l'idea di produrre il mio yogurt
      Grazie anticipatamente
      Ho seguito questo metodo http://www.e-bio.it/ricette/ricetta....=yogurt/yogurt Poi leggiti il topic di Vippi :

      E' spettacolare oltre che moolto buono
      Ciao.
      "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
      Karol Wojtyla
      www.giuliocodega.it

      Commenta


      • #33
        Pubblicato originariamente da Cumba Visualizza il messaggio
        non la metti nel contenitore del riciclo della plastica?
        Sempre buttata è.
        Foto: Lampedusa - Palinuro - Marettimo - Sant'Antioco

        Commenta


        • #34
          Pubblicato originariamente da MariaCristina Visualizza il messaggio
          Io non ho la yogurtiera. Ho fatto tutto nella pentola dove ho bollito il latte e poi ho versato lo yogurt ancora liquido nei vasetti e li ho messi nel forno con luce accesa e coperti da un maglione per una notte 7-8 ore.( Grazie Marina! ) Al mattino era tutto solido e ho cacciato i vasetti in frigo.
          Ciao, spero di non creare casini quotando poichè mi sono appena iscritta...

          Potresti descrivere più dettagliatamente tutti i passaggi, interessa molto anche a me la cosa. Grazie.
          http://www.emergency.it/
          http://www.croce-delizia.blogspot.com/

          Commenta


          • #35
            Pubblicato originariamente da M@uro Visualizza il messaggio
            Sempre buttata è.
            Perà bisognerebbe almeno sciacquarla prima di metterla nella plastica...

            Io verso il latte nei vasetti, aggiungo un cucchiaino di yogurt e mescolo con lo stesso. Sporco solo un cucchiaino, che metto diligentemente nella lavastoviglie. Ma a casa mia le bottiglie di pet sono merce rara.

            Commenta


            • #36
              Pubblicato originariamente da Fuzzie Visualizza il messaggio
              Perà bisognerebbe almeno sciacquarla prima di metterla nella plastica...

              Io verso il latte nei vasetti, aggiungo un cucchiaino di yogurt e mescolo con lo stesso. Sporco solo un cucchiaino, che metto diligentemente nella lavastoviglie. Ma a casa mia le bottiglie di pet sono merce rara.
              Io faccio come Mauro, mescolo latte e yogurt prima di metterlo nei vasetti. Mi sembra che così la miscela sia più uniforme. Ma non metto nella bottiglia, ma nel vaso del frullatore ad immersione e mescolo col cucchiaio.

              Lallina io ho rotto un paio di vasetti della yogurtiera (la mia è una girmi rettangolare) li sostituisco tranquillamente coi vasetti bormioli da 150 ml. Mi sono anche procurata un frigoverre che entra perfettamente nella yogurtiera in cui posso mettere fino a un litrodi latte, per quando ho bisogno di tanto yogurt da usare tutto insieme.
              Alessandra
              A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
              L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

              Commenta


              • #37
                Pubblicato originariamente da cosmopolita Visualizza il messaggio
                Ciao, spero di non creare casini quotando poichè mi sono appena iscritta...

                Potresti descrivere più dettagliatamente tutti i passaggi, interessa molto anche a me la cosa. Grazie.
                Scusa ....ho messo i collegamenti due risposte sopra. Se ti colleghi a :


                e a:


                trovi tutti i passaggi con le foto. Io ho seguito le istruzioni del primo collegamento. Ciao. Se non ti è chiaro qualcosa scrivimi pure un mp o mail
                "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                Karol Wojtyla
                www.giuliocodega.it

                Commenta


                • #38
                  MariaCristina, ho un quesito: secondo te se scaldo il latte a 40° e lo metto in un barattolo di vetro da un litro, ci aggiungo un vasetto di yogurt e mescolo bene, poi posiziono il barattolo sul calorifero (che a casa mia funziona a palla) alla mattina, alla sera trovo lo yogurt?
                  Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
                  Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
                  Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

                  Commenta


                  • #39
                    Domanda: faccio lo yogurt da 2 settimane riscaldando il latte a 40° dopo la bollitura, unendo un vasetto di yogurt naturale e ponendo il tutto in una yogurtiera da circa 800 ml ma il risultato è solido ma granuloso. Cioè dopo il raffreddamento in frigo lo yogurt è compatto, il siero lo scolo ma comunque quando se ne prende un cucchiaio risulta non omogeneo. Dove sbaglio?

                    Commenta


                    • #40
                      aggiungo un quesito anch'io, visto che avete ritirato su: com'è possibile che ieri sera ho fatto due mezzi litri di yogurt(uno di latte di mucca e l'altro di capra) e quello di mucca è venuto buono, mentre quello di capra era liquido come l'ho lasciato?
                      Usato per entrambi stessa tecnica, stesso starter(preso dal medesimo vasetto), stesso luogo di maturazione...com'è possibile?
                      e adesso il mezzo litro di capra posso tentare di ri-yogurtarlo, o lo uso per innaffiare le piante?
                      grazie!
                      this is just to say, I have eaten the plums...

                      Commenta


                      • #41
                        Sto provando anche io oggi con il latte di capra.... vedremo come verrà . Baci.

                        Commenta


                        • #42
                          Pubblicato originariamente da anita Visualizza il messaggio
                          aggiungo un quesito anch'io, visto che avete ritirato su: com'è possibile che ieri sera ho fatto due mezzi litri di yogurt(uno di latte di mucca e l'altro di capra) e quello di mucca è venuto buono, mentre quello di capra era liquido come l'ho lasciato?
                          Usato per entrambi stessa tecnica, stesso starter(preso dal medesimo vasetto), stesso luogo di maturazione...com'è possibile?
                          e adesso il mezzo litro di capra posso tentare di ri-yogurtarlo, o lo uso per innaffiare le piante?
                          grazie!



                          Una della cause della non riuscita dello yogurt è che il latte contiene antibiotici e non yogurtarlo di nuovo ma buttalo!
                          Il desiderio è il padre del pensiero.

                          Mamma certo che quel sito.......coquinaria...... è proprio una fabbrica di ricette!! (Elisa 7 anni mia figlia)

                          Commenta


                          • #43
                            Sì, Francesca, scrivi come viene...il latte era così buono che me lo sarei bevuto tutto!
                            this is just to say, I have eaten the plums...

                            Commenta


                            • #44
                              Pubblicato originariamente da Francesca Romana Visualizza il messaggio
                              Domanda: faccio lo yogurt da 2 settimane riscaldando il latte a 40° dopo la bollitura, unendo un vasetto di yogurt naturale e ponendo il tutto in una yogurtiera da circa 800 ml ma il risultato è solido ma granuloso. Cioè dopo il raffreddamento in frigo lo yogurt è compatto, il siero lo scolo ma comunque quando se ne prende un cucchiaio risulta non omogeneo. Dove sbaglio?

                              Ti riporto quello che c'è scritto nel libretto d'istruzioni della Girmi:

                              Yogurt grumoloso e con molto siero in superficie:
                              - tempo di maturazione troppo lungo
                              - miscelazione insufficiente dei fermenti con il latte

                              Magari è una di queste cause. Ciao
                              Il desiderio è il padre del pensiero.

                              Mamma certo che quel sito.......coquinaria...... è proprio una fabbrica di ricette!! (Elisa 7 anni mia figlia)

                              Commenta


                              • #45
                                ok, Luna, purtroppo non c'è accenno agli antibiotici nella tabella informativa...però non butto, innaffio e le mie piante mangeranno!
                                Grazie a te!
                                this is just to say, I have eaten the plums...

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X